• Accreditato da
  • Organizzatore

Presentazione

In occasione della Giornata internazionale della Memoria, celebrata ogni anno il 27 gennaio, Synapsis in collaborazione con la rivista culturale “doppiozero” pubblica la serie di webinar dal titolo L’esperienza del dolore.

 

Cinque docenti, cinque interventi sull’"esperienza del dolore": un’espressione del filosofo Salvatore Natoli che stigmatizza le forme del patire fisiche e psicologiche. Ne è metafora il vulnus della Shoah, che ha accomunato e persino creato legami tra letterati, intellettuali, personalità del Novecento.

 

Le lezioni sono tenute da studiosi che si avvalgono di fonti letterarie, filosofiche, artistiche, per suggerire, anche a chi è impegnato nelle professioni sanitarie, una riflessione di stampo umanistico sul tema del dolore fisico e psicologico. Le testimonianze di deportati divenuti celebri, scomparsi o sopravvissuti ai lager, si arricchiscono di una prospettiva inedita se analizzate in modo non diagnostico, stimolando una comprensione antropologica e psicoanalitica.

 

Marco Belpoliti indaga la cognizione del dolore in Primo Levi (1919-1987) partendo dal suo libro di esordio, Se questo è un uomo (1946 e 1958). Dove la parola “dolore” compare per la prima volta nel racconto di quanto avviene nel campo di detenzione di Fossoli, quando una famiglia di Tripoli, presaga del viaggio verso Auschwitz che attende i prigionieri, inscena un simbolico rito funebre. È il dolore antico di un popolo che non ha terra, il dolore senza speranza dell’esodo ogni secolo rinnovato, osservato con gli occhi dell’ebreo laico, dalla formazione cristiana. Nel corso dei suoi anni da scrittore Levi elaborerà una propria “teoria del dolore”, legato a stati fisici e psicologici, senza una distinzione netta tra le due condizioni, benché la seconda fosse per lui ben peggiore della prima. La laurea in chimica dopo gli studi liceali umanistici gli lascerà un’attenzione spiccata per il dato biologico, una visione da antropologo. Non scientifica, ma focalizzata sulla condizione umana, racchiusa nel titolo del suo libro più noto.

 

Come racconta David Bidussa, è proprio Primo Levi a introdurre in Italia Jean Améry (1912-1978), in un articolo del 1978 su “La Stampa”, due mesi prima del suicidio dello scrittore austriaco, per poi dedicargli un capitolo (intitolato appunto “Risentimento”) nel suo libro I sommersi e i salvati. Il tema è come rapportarsi all’esperienza traumatica che entrambi hanno vissuto nei campi di sterminio. Améry da ebreo per parte di padre, non praticante, e da partigiano della Resistenza belga, torturato dalle SS, da cui nascerà il libro Un intellettuale a Auschwitz. Per entrambi gli scrittori la riflessione è sul dolore sfociato in risentimento e la domanda è come la memoria del dolore e l’esperienza di ricordarlo ne sia condizionata. Una questione pubblica, affinché il risentimento non sia causa di oblio della memoria. L’atto suicidario di Levi a una decina d’anni di distanza da Améry sigla i loro destini e la memoria della comune esperienza, di dolore e risentimento.

 

È Anna Stefi a tracciare un ritratto biografico e psicologico dell’ebrea olandese Etty Hillesum (1914-1943), luminosa figura femminile che ha attraversato con grazia e umanità l’esperienza dell’Olocausto. Breve e intensa la vita della giovane donna dagli ideali alti e dalla vocazione radicale. «Vorrei essere il cuore pulsante di un intero campo di concentramento» dice di sé nei Diari (11 quaderni di cui uno smarrito) e nelle lettere scritti ad Auschwitz, al quale non si sottrasse per la volontà di condividere la sorte del suo popolo. Divulgati tardivamente, i suoi scritti restituiscono un’immagine dell’autrice che a qualcuno è parsa “imperdonabile”, persino scandalosa per le sue irricevibili parole d’amore, uscite dalla miseria e dal degrado del campo: «Pensavamo che mai più avremmo potuto ridere ed essere lievi, ma se poi ci si reca tra la gente ci si rende conto che c’è vita e che questa vita si ripresenta nelle sue mille sfumature».

Altra figura femminile tra le più rappresentative dell’esperienza della deportazione è Germaine Tillion (1907-2008), la cui vicenda biografica e professionale è ripercorsa da Mario Porro. Etnologa francese arrestata durante la Resistenza e internata a Ravensbrück, nei suoi scritti clandestini porta lo sguardo e l’esperienza della scienziata, per la quale osservare e analizzare rispondono alla volontà di capire l’incomprensibile. E se nulla è più spaventoso dell’assurdo, comprendere è già una prima forma di resistenza morale, dacché la ragione è per la studiosa la forza maggiore di cui l’umanità dispone. La sua testimonianza è raccolta nel volume Alla ricerca del vero e del giusto, nella cui prefazione Cvetan Todorov accomuna l’autrice a Etty Hillesum. E proprio come Primo Levi, nella sua vita lunga oltre cent’anni, Germaine Tillion non si sarebbe mai spogliata di quell’habitus di scienziata che aveva portato anche nel campo.

 

Accomuna Bruno Bettelheim (1903-1990) ad altri protagonisti del corso la biografia di ebreo del Novecento, l’esperienza del dolore nel lager nazista, così come la scelta suicidaria. Ugo Morelli ne ripercorre la vicenda esistenziale e professionale, inestricabilmente connessa al dolore patito e alle stigmate di sopravvissuto dell’Olocausto. Il trauma, inteso come componente distruttiva e regressiva ma dalle prospettive ristrutturanti e persino creative, è assunto come riferimento. Nel caso dell’austriaco Bettelheim, liberato dal campo di sterminio come raramente accadde ed emigrato negli Stati Uniti, l’orizzonte fu una carriera dedicata ai traumi e alla psicologia dei disturbi della crescita, anche dello spettro autistico, formulando una terapia infantile e adolescenziale che potesse alleviarne le sofferenze, le fiabe quali rappresentazioni dei miti psicoanalitici. Riletto oggi dal relatore alla luce delle recenti scoperte delle neuroscienze, il percorso di Bettelheim si apre a nuove interpretazioni.

Programma

Marco Belpoliti indaga il dolore in Primo Levi – lezione

 

David Bidussa indaga il dolore in Jean Améry – lezione

 

Anna Stefi indaga il dolore in Etty Hillesum – lezione

 

Mario Porro indaga il dolore in Germaine Tillion – lezione

 

Ugo Morelli indaga il dolore in Bruno Bettelheim - lezione

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

- Pc, tablet o smartphone

- Connessione a internet

Procedure di valutazione

Questionario online con domande a risposta multipla a doppia randomizzazione.
Il questionario si intende superato al raggiungimento del 75% di risposte corrette. In caso di fallimento è possibile ripeterlo fino a 5 volte, previa nuova fruizione dei contenuti del corso.

N.B. Il questionario di valutazione dell'evento è parte integrante della procedura di valutazione e va compilato per poter ottenere i crediti ECM.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EC
    Dott.ssa Elena Camerone
    Psichiatra e psicoterapeuta

Docente

  • MB
    Marco Belpoliti
    Saggista, scrittore e professore universitario, è direttore della rivista e casa editrice nel web www.doppiozero.com
  • DB
    David Bidussa
    Storico sociale delle idee, è consulente editoriale di Fondazione Feltrinelli e collabora a “Il domenicale – il Sole 24 Ore"
  • UM
    Ugo Morelli
    Professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente presso l'Università Federico II di Napoli
  • MP
    Dott. Mario Porro
    Studioso di epistemologia francese, è docente di Filosofia e Storia presso il Liceo “Fermi” di Cantù
  • AS
    Dott.ssa Anna Stefi
    Insegnante di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico Severi-Correnti; psicologa; vicedirettrice della rivista www.doppiozero.com

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Altro (non ECM)

  • Altro
leggi tutto leggi meno