AVVISO IMPORTANTE

Pre-requisito di partecipazione
Per partecipare al corso è obbligatorio avere letto, prima di ogni incontro, il volume oggetto di discussione. Il volume non sarà fornito dalla segreteria.

Accesso al corso
Sarà dato l'accesso al corso ai primi 35 iscritti che si collegheranno, previa verifica dei pre-requisiti sopra riportati.

  • Accreditato da
  • Organizzatore

Presentazione

Il corso è strutturato come un gruppo di lettura e prevede due incontri durante i quali, sotto la guida di Raffaella Lops, saranno approfonditi i seguenti due libri: il vincitore del Premio Strega
europeo per il 2024 "Triste tigre”, dell’autrice francese Neige Sinno, e “L’anniversario”, ultimo romanzo di Andrea Bajani, autore e poeta edito da Feltrinelli.

 


I due incontri, distribuiti su altrettanti mesi, saranno dedicati a ciascuno dei testi e permetteranno al gruppo di affrontare i temi proposti, concentrandosi sull’elaborazione del trauma
vissuto in particolare in età infantile – e sul potere curativo della scrittura. Nei due testi, infatti, si affronta l’indicibile, la rottura e la difficoltà di trovare la giusta distanza per raccontare la propria storia affinché, dal dolore, sia possibile il ritorno alla vita.

Obiettivo del corso è approfondire il legame tra la lettura e la narrazione di sé: parlare di un libro, parlarne davvero, e farlo con altri, equivale a dire qualcosa di profondo su se stessi, sulle
proprie relazioni, sul rapporto con i ricordi e con il presente. La lettura dei testi e le attività proposte durante gli incontri agevoleranno l’emergere di riflessioni personali nei partecipanti e
permetteranno di costruire un'esplorazione comune nel corso del dibattito in classe.

Programma

> 26 febbraioo,18.00-19.30
Come i romanzi parlano di noi: "Triste tigre” di Neige Sinno


> 25 marzo,18.00-19.30
Come i romanzi parlano di noi: “L’anniversario” di Andrea Bajani

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

- Pc, tablet o smartphone

- Connessione a internet

Procedure di valutazione

Questionario online con domande a risposta multipla a doppia randomizzazione.
Il questionario si intende superato al raggiungimento del 75% di risposte corrette. In caso di fallimento è possibile ripeterlo fino a 5 volte, previa nuova fruizione dei contenuti del corso.

N.B. Il questionario di valutazione dell'evento è parte integrante della procedura di valutazione e va compilato per poter ottenere i crediti ECM.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EC
    Dott.ssa Elena Camerone
    Psichiatra e psicoterapeuta

Docente

  • RL
    Dott.ssa Raffaella Lops
    Agente letteraria

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno