DOPPIO CORSO
Acquistando questo pacchetto, sarà possibile accedere ai seguenti corsi accreditati ECM:
- "La pelle"
Lettura e studio del volume di Maurizio Ferraris (il Mulino, 2025). Il volume sarà spedito, indicativamente entro 5 giorni lavorativi, in formato cartaceo all'indirizzo indicato in fase di iscrizione.
- "Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale"
Una lezione di Maurizio Ferraris in modalità asincrona, della durata di 1h
Totale crediti ECM: 15+1
"La pelle"
Lettura e studio del volume di Maurizio Ferraris (il Mulino, 2025)
Siamo bombardati da annunci sulla intelligenza artificiale, che incutono timore e persino terrore per il mondo che verrà. Ci sono molti motivi che polarizzano l’attenzione e l’ansia sull’IA, e tuttavia il suo più grande valore filosofico consiste nel gettar luce, per contrasto, su quella naturale. E ciò che si propone di fare in questo volume uno dei nostri filosofi più brillanti e autorevoli, sciorinando tutto il suo sapere e le sue capacità di tenere insieme una fittissima mappa concettuale, tra natura e tecnica, organismo e meccanismo, anima e automa. Un inebriante viaggio alla scoperta della mente, con un epilogo rassicurante, almeno per ora: la base organica che si riflette nelle funzioni superiori del pensiero fornisce tutto ciò che determina la differenza tra l’intelligenza naturale come forma di vita umana e l’intelligenza artificiale come processo meccanico.
"Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale"
Una lezione di Maurizio Ferraris
<<La pelle non è solo la sede della sensibilità. È anche, in quanto involucro vivente di un organismo volente, quella che si vuol vendere cara, al prezzo più alto possibile, in ogni momento della nostra vita; che ci attira verso un altro vivente per imperscrutabili questioni di pelle; o che può renderci amici per la pelle; o ancora quella che vorremmo fare o che vorremmo farci. Ossia è un impasto di sangue, sudore e lacrime che nessuna macchina potrà né vorrà mai imitare. Ciò premesso, metto in attesa la pelle e passo al silicio». Che cosa manca al burattino per diventare un bambino? Che cos'abbiamo noi che l'intelligenza artificiale non possieda? A credere a quel che si legge, niente: i computer pensano, e meglio di noi, tanto è vero che ci portano via il lavoro. Ma a rifletterci un poco, le differenze ci sono eccome. I computer non vivono, non muoiono, non hanno paura, non si annoiano, e soprattutto non vogliono. Impassibili, registrano le nostre azioni e passioni, e hanno bisogno del nostro prompt proprio come un vampiro ha bisogno di sangue. Basta saperlo, e passa la paura. Quel sangue che alimenta il web, l'intelligenza artificiale, il grande archivio della vita umana, è nostro, e deve tornare a noi. Ma questo non potrà mai aver luogo se non capiamo che quello che abbiamo scaraventato in cielo e trasformato in una entità malvagia e minacciosa siamo noi e soltanto noi, nel nostro sapere e nella nostra insipienza, nelle nostre speranze e nelle nostre disperazioni. Purtroppo. O per fortuna, se saremo capaci di cavare dei fiori da tutto quel letame.
Professioni accreditate
Medico chirurgo (psichiatra, psicoterapeuta, neurologo, neuropsichiatra infantile, medico di comunità, medico legale, medico di medicina generale, pediatra, pediatra di libera scelta)
Psicologo (psicologo, psicoterapeuta)
Assistente sanitario
Logopedista (logopedista; iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento)
Educatore professionale (educatore professionale; iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento)
Infermiere
Infermiere pediatrico
Fisioterapista (fisioterapista, iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento)
Ostetrica
Tecnico della riabilitazione psichiatrica (tecnico della riabilitazione psichiatrica; iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento)
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.; iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento)
Terapista occupazionale (terapista occupazionale; iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento)