AIOCC

TUMORI TESTA-COLLO RECIDIVO/METASTATICI: L'IMPORTANZA DELL'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

FAD

Dal 15-12-2025 al 15-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 31-10-2025
  • Fine iscrizione: 15-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 193
  • Accreditato il: 08-10-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Durata evento 2h
  • Codice Evento: 465764
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

I tumori testa-collo rappresentano una delle aree più complesse dell’oncologia moderna: la varietà biologica delle neoplasie, la complessità anatomica delle sedi interessate e l’impatto funzionale delle terapie richiedono un approccio integrato e personalizzato. La gestione ottimale di questi pazienti non può dunque prescindere dal coinvolgimento multidisciplinare.

Questo webinar vuole approfondire - a partire dalle più recenti evidenze nell'ambito della cura dei pazienti con tumore della testa e collo, recidivato e/o metastatico - diagnosi e trattamento attraverso un confronto attivo tra le figure che compongono il board multidisciplinare.

Programma

16.00 Introduzione - L. Locati 
16.05 Tumori SCCHN: stato dell'arte - L. Locati 
16.25 L'importanza della valutazione del PDL1 nel paziente con malattia ricorrente e/o metastatica – P. Morbini 
16.45 La opzioni di trattamento: il punto di vista del radioterapista - F. De Felice 
17.00 La opzioni di trattamento: il punto di vista del chirurgo - D. Mattavelli 
17.15 La terapia in situazioni speciali – P. Morbini, F. De Felice, D. Mattavelli 
17.35 Esperienze a confronto - L. Locati, P. Morbini, F. De Felice, D. Mattavelli 
18.20 Take home messages 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Pc, tablet o smartphone

Connessione a internet

Procedure di valutazione

Questionario online con domande a risposta multipla a doppia randomizzazione.
Il questionario si intende superato al raggiungimento del 75% di risposte corrette. In caso di fallimento è possibile ripeterlo fino a 5 volte, previa nuova fruizione dei contenuti del corso.

N.B. Il questionario di valutazione dell'evento è parte integrante della procedura di valutazione e va compilato per poter ottenere i crediti ECM.

Responsabili

Docente

  • FD
    Dott.ssa Francesca De Felice
    Dirigente medico presso l'AOU Policlinico Umberto I di Roma
  • LL
    Prof.ssa Laura Locati
    Dirigente Medico presso la Struttura di Oncologia Medica dei Tumori Testa e collo, IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano
  • DM
    Prof. Davide Mattavelli
    Dirigente Medico presso l’Unità di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale, Spedali Civili, Brescia
  • PM
    Prof.ssa Patrizia Morbini
    Professore presso Università di Pavia, Dip. Medicina molecolare; Dirigente Medico presso IRCCS Fond. Policlinico S. Matteo - Pavia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Oncologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Altro (non ECM)

  • Altro
leggi tutto leggi meno